Visualizzazioni totali

Ricerca il tuo film qui

mercoledì 19 febbraio 2025

Secret Obsession





Film americano del 2009 diretto da Peter Sullivan 


Tedioso, soporifero, stucchevole, lento, monotono, prevedibile. Un thriller leggero come descritto dalla trama, che non ha però nulla del thriller, né lascia suspence, né ti incolla allo schermo per finirlo per lo sviluppo della storia. Di una lentezza quasi agonizzante, è difficile restare svegli quando sai per assodato come finirà. Purtroppo l'atmosfera non aiuta, né tanto meno riceve aiuto per quando riguarda la questione musicale, ed è un peccato perché l'incipit iniziale non era male, ed il film in sé non posso definirlo brutto, ma se la crede più di quello che è. Dulcis in fundo, mandare avanti la trama a forza di cliché è un ottimo modo per far finire la visione al pubblico. 


Ho chiamato per tutto il tempo Jennifer (interpretata da Brenda Song) Yoko Ono.

L'attrice Brenda Song è conosciuta per Zack e Cody, o per essere la moglie di   Macaulay Culkin  (Kevin in Mamma Ho Perso L'Aereo).


Jennifer è rimasta ferita e con una grave amnesia dopo un incidente, suo marito Russell le resta accanto e la aiuta in tutto e per tutto, andrà certamente tutto bene no? Jennifer scoprirà il segreto del suo compagno? 


mercoledì 22 gennaio 2025

Recensioni extra - Collaborazione con Recensissimo.com

Stai cercando la recensione di un film o di una serie tv che ti interessa ma non la stai trovando? 
Beh, caro sventurato lettore, continua qui la tua ricerca! 
In questa sezione troverai le recensioni pubblicate sul blog di Recensissimo (fateci più di un giretto che merita!), in alternativa lascia pure in un commento la recensione che vorresti leggere e sapremo accontentarti! ( A meno che la pigrizia non prenda il sopravvento, in quel caso "e fattell' tu") 

lunedì 20 gennaio 2025

Longlegs (NO SPOILER)

 


Trama: Alla promettente recluta dell’FBI Lee Harker viene affidato un caso di omicidi irrisolti compiuti da un serial killer che si firma con il nome di “Longlegs”. Tuttavia la faccenda non è chiara e sembra nascondere un tremendo retroscena.

domenica 12 gennaio 2025

The Twilight Saga: New Moon



 Film Americano del 2009 Christopher John Weitz


Noioso, imbarazzante, inutile, schifoso, inguardabile. Il seguito di un film brutto, tedioso e decisamente da evitare come poteva essere, se non così? In effetti che cosa mi sarei dovuto aspettare? Attori che recitano da cani, una trama orribile che non ha senso e scritta con i piedi da delle scimmie ubriache ed un amore ancora più tossico rispetto al primo film. Ma come cazzo fa a piacervi questa merda? Che schifo, un film vuoto, senza nulla da dare e da dire e che ha una parodia che è decisamente migliore in tutto. Possiamo trovare un Edward Cullen pieno di complessi e paure, dialoghi del tutto vuoti e lenti pieni di apatia, frasi come "Ti fai di adrenalina adesso?" che nel sentirla volevo tagliarmi le orecchie. Dimenticavo la trasformazione in lupo dei licantropi, i lupi fatti in CGI, una pessima ed orripilante CGI. Penso possa bastare così come introduzione.


Su Netflix arriverà la serie animata "Twilight Midnight Sun"

Tutti gli attori che interpretano i licantropi sono stati scelti di origine Indiana ed in possesso di un documento che ne validasse l'origine Nativa

Taylor Lautner ha rischiato seriamente di non far parte del progetto perché visto troppo magrolino per interpretare un licantropo, scelse quindi di allenarsi maggiormente per aumentare più velocemente la sua massa muscolare. Infatti ogni 2 ore faceva un pasto per arrivare a un totale di 4000kcal. 

Kirsten Stewart inizialmente nella scena dove sprofonda verso il fondo avrebbe dovuto avere dei pesi nelle tasche, ma siccome l'idea la terrorizzava (potete biasimarla?) il regista provò a rassicurarla provandoci lui stesso. Risultato? Beh hanno cambiato il modo di girare quella scena. 

Jackson Rathbone in una famosa scena si è calato fin troppo nella parte, chiedendo a due suoi colleghi di trattenerlo per la troppa rabbia, facendo volare l'attrice a lui vicino. Kirsten Stewart ha temuto di essere attaccata o colpita da lui. 

Micheal Sheen non conosceva la saga, ha accettato il ruolo per accontentare la sua famiglia. 


Edward se ne va e lascia Bella da sola ed in piena depressione, così Bella esce con Jacob. Scatterà un nuovo amore, oppure ritornerà il bel vampiro Edward Cullen? 


martedì 12 novembre 2024

Get Rich Or Die Trying





 Film americano del 2005 diretto da Jim Sheridan 


Crudo, reale, adrenalinico, tosto. Un film ovviamente biografico che è crudo, mostra una verità a molti non conosciuta come ad esempio la criminalità derivata dalla povertà, che parla quasi in toto della vera vita di Curtis James Jackson III in arte 50 cent. Un film molto adrenalinico, che ti coinvolge e ti prende, facendoti immergere nella trama per volerne uscire per respirare. Un film tosto per le realtà e le tematiche che tratta, droga, violenza, omicidi.


Samuel L. Jackson ha rifiutato una parte in questo film, dicendo che non voleva lavorare con un attore inesperto.


Marcus Greer ha dodici anni, vive in affidamento dai suoi nonni paterni e passa la maggior parte del suo tempo a spacciare. Nel mezzo di una lotta di potere tra due bande rivali, Marcus finisce in prigione ed ha così l'occasione di sfondare nel rap. Ci riuscirà? 


martedì 20 agosto 2024

Star Wars: Episodio IV - Una Nuova Speranza





Film americano del 1977 scritto e diretto da George Walton Lucas Jr. 

Cult, importante, invecchiato bene. Ebbene si, normalmente gli aggettivi sono dai 4 in su, ma credo che per far capire il mio pensiero sulla mia prima visione assoluta di questa pellicola, bastino questi 3. Perché sicuramente è diventato un cult, una pietra miliare per il cinema in generale, ed ancora di più per il genere fantascientifico. Ed è ovvio che la sua importanza nel mondo ha sempre più dilagato e preso piede, ormai anche a livello culturale. E sì è invecchiato bene, parliamo di un film che i suoi anni li ha, ma che non li fa sentire minimamente per essere del 77. Eppure in tutto questo io nel continuare la sua visione, mi sono posto sempre più spesso una domanda, come ha fatto a diventare cult? Come ha fatto a prendere tutta questa importanza? Onestamente, non l'ho capito. E si sarò io a non capirci nulla, ad essere ignorante, a non vedere l'ovvio, è probabile. Ed attenzione non sto dicendo che il film sia brutto o che non mi sia piaciuto, perché a tratti mi ha pure molto divertito. 


Lucas convinto che il film floppasse e ritenendolo il "film più brutto di sempre", andò alle Hawaii in vacanza con Spielberg invece che alla prima. In vacanza i due ebbero l'idea per "I predatori dell'arca perduta". Lo stesso regista chiese di avere meno compenso fisso, ma una percentuale sul merchandising del film, oltre che una parte anche sulla vendita della pellicola nei cinema. 

Alla prima uscita, in America, meno di 40 cinema volevano proiettarlo, alla fine anche sotto minacce della 20th Century Fox, i cinema divennero 40 in totale. 

Darth Vader ha solo 12 minuti sullo schermo. I nomi originali di D-3BO e C1-P8 sono R2-D2 e C-3PO.

La forza è ispirata al "chi" delle arti marziali.

Il 4 maggio è considerato lo Star Wars Day.

Lucas ha dichiarato che Han Solo doveva essere un alieno, e Luke una ragazza.


Luke Skywalker parte alla ricerca della principessa Leia (Leila), rapita e tenuta prigioniera da Darth Vader, insieme al cavaliere Jedi Obi-Wan Kenobi ed al pilota contrabbandiere Han Solo (Ian Solo)


giovedì 18 luglio 2024

Pirati Dei Caraibi - La Maledizione Della Prima Luna




Film americano del 2003 diretto da George Verbinski.


Divertente, particolare, ritmico, spensierato. Film sui pirati e sulle loro avventure, con un cast ricco di grandi attori ed una trama ben sviluppata e ben portata a termine, beh cosa chiedere di meglio? Normale che sia divertente, il ritmo del film non si perde e rimane costante e quasi senza pause, per un momento di tranquillità. Non è impegnativo, non bisogna starci dietro e non perdersi nulla, ma anzi è adatto a passare due orette senza pensieri ed a mente vuota. Ed è molto particolare, perché è un film d'avventura sì, ma è ricco di azione, di scene comiche, in un mix che lo rendono completo. 


Il film è ispirato alla giostra "pirati dei caraibi" dei parchi Disney. (Disneyland)

Secondo copione Jack Sparrow doveva avere dei denti d'oro così Deep andò da un dentista per farseli impiantare, e li tenne per molto tempo dopo le riprese. 

Sparrow, Swann, e Turner sono 3 cognomi dei personaggi principali che sono collegati ad uccelli. (Per chi non lo sapesse William Turner era un naturalista). 

Per il ruolo di Jack Sparrow, fu preso in considerazione Robert De Niro, a cui fu poi proposto, ma De Niro rifiutò ritenendo che un film sui pirati non potesse avere successo. (Te ne sei pentito amaramente eh Robert?), pure Jim Carrey fu molto vicino al ruolo, invece hanno avuto solo delle candidature Michael Keaton e Christopher Walken, mentre la produzione aveva proposto Matthew McConaughey. Il ruolo di Turner invece poteva essere di Heath Ledger che era in competizione con Bloom, fu scelto Bloom perché il regista lo aveva apprezzato nel ruolo di Legolas, ma prima di assegnarglielo vennero presi in considerazione anche Jude Law, Evan McGregor, Tobey Maguire, Ben Peyton, Christopher Masterson e Christian Bale. Per il ruolo di Elizabeth Swann c'erano in ballottaggio Jessica Alba, Amanda Bynes, Jaimie Alexander e Keira Knightley, quest'ultima fu scelta (allora 17enne), ma non convinta di restare a lungo si portò nel set giusto qualche vestito, e accompagnata per tutte le riprese da sua madre.

Steven Spielberg si era proposto per dirigere il film. Aveva proposto Robin Williams come Sparrow, Bill Murray e Steve Martin, ma il progetto non convinse la Dinsey. 

La bandiera della Perla Nera, è quella di John Rackham inventore del famosissimo Jolly Roger. (Il simbolo di una bandiera pirata, più famoso e celebre il suo, il teschio con le due ossa sotto). 

Il personaggio di Jack Sparrow fu modellato ed ispirato dall'attore Hugh Jackman. Invece Deep si è ispirato a Keith Richards dei Rolling Stone. 

Una delle battute più iconiche di Jack ("Savvy?" "Comprendi?") è interamente improvvisata da Deep, così come moltissime altre come ad esempio, l'ultima "portami all'orizzonte". Deep ha pure improvvisato la famosa camminata da "ubriaco" perché pensava che trovandosi sempre su una nave, Jack doveva muoversi diversamente sulla terra ferma. 

Barbossa doveva essere di origini italiane. 



Il Capitan Jack Sparrow e la sua ciurma cercano di recuperare la perla nera dalle mani del Capitan Barbossa, riusciranno in tale efferata impresa? 


martedì 2 luglio 2024

Inside Out

 


In attesa di recarmi in sala per il secondo capitolo, urge un rewatch di "Inside Out", film d'animazione Disney-Pixar del 2015 con protagoniste le emozioni.

Ricordo di averlo visto all'uscita e, come molti prodotti di queste case di produzione, mi aveva fatto emozionare ma soprattutto mi è rimasto nel cuore, perciò quando è stato annunciato il seguito l’idea mi aveva parecchio elettrizzata.

Ma partiamo dal primo capitolo diretto da Pete Docter (arriverà anche la recensione di “Inside Out 2”, non temete), "Inside Out" è un prodotto che scava a fondo nell'animo umano e mostra come un cambiamento possa essere un momento traumatico e quanto coraggio ci voglia per recuperare il proprio equilibrio perduto.

Ma questo è soprattutto un film di crescita, un viaggio attraverso tutte le difficoltà del caso e sul sentirsi persi proprio come accade nel passaggio dall'infanzia all'adolescenza, e sul come sia importante accogliere anche le emozioni negative e non rinnegarle.

Infatti la protagonista è Riley, una bambina di 11 che inseguito ad un trasferimento fatica a trovare il suo posto nel mondo, non comprendendo il suo stato d’animo si sente smarrita e sembra che tutto possa solo peggiorare.

Ma se da una parte vediamo Riley, dall'altra parte (o meglio, nella sua mente) ci sono le sue emozioni, Gioia e Tristezza come dominanti, che lasceranno poi spazio a Rabbia, Disgusto e Paura.

E qui entra in scena una vera e propria ondata di creatività, meraviglioso come hanno rappresentato la memoria, i ricordi e le varie sezioni della mente, dai tormentoni al pensiero astratto, passando per il mondo onirico inscenato come una piccola Hollywood e il subconscio, decisamente d’effetto.

A parer mio, è uno dei migliori film d’animazione prodotti dalla collaborazione Disney e Pixar, toccante ed educativo, con degli argomenti che possono toccare chiunque: chi ci è già passato può capirlo appieno, chi ci sta passando può sentirsi capito e chi ci passerà può avere una piccola anteprima.



Trama: “Vi capita mai di incontrare qualcuno e chiedervi che cosa gli passa per la testa?”

Riley è una bambina allegra finché non è costretta a trasferirsi con i genitori a San Francisco, ma ad affrontare la vita di tutti i giorni ci sono le sue emozioni che la aiutano dal Quartier Generale: Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto.

domenica 23 giugno 2024

After 2


Siamo nel 2020, una pandemia globale ha causato seri danni all’economia e alla psiche, già fragile, delle persone. Ma poteva bastare il Covid-19 come disgrazia? Ma certo che no, perché il 2020 ci ha regalato anche il seguito di una delle saghe cinematografiche più orrende e pestilenziali mai apparse sullo schermo, ovvero “After”.

Ce n’era davvero il bisogno?

E quindi torniamo al 2024 per recensire questo “After 2” (a pensare che esistono altri tre seguiti mi sento male), dove se il primo era noioso e pieno di cliché, il secondo è decisamente peggiore.

È tutto dannatamente sbagliato, è di una bruttezza inarrivabile, non c’è una singola cosa che salverei di questo film.

Comprendo di aver davanti un prodotto destinato a delle ragazzine in piena fase ormonale, perciò alcune scene surreali e imbarazzanti le posso lasciar correre, ma proprio perché ha questo tipo di target mi fa incazzare.

Non tanto per i dialoghi senza alcun senso, per le scene imbarazzanti di sesso che compongono il 70% del film o per i personaggi che sono più fastidiosi di camminare ad agosto sotto il sole cocente con le vesciche e un principio di dissenteria, ma per i concetti che trasmette.

Non è per niente accettabile vendere un amore tossico come quello che c’è tra Tessa e Hardin come amore vero e puro.

Lui è possessivo, geloso, immaturo e ha problemi di gestione della rabbia.

Lei invece non ha una personalità, dipende da Hardin e decide di sacrificare la sua dignità pur di stare con lui, finendo anche per darsi la colpa di ciò che accade.

E davvero, non è possibile che una roba del genere faccia successo e qualcuno decida addirittura di farci CINQUE film.

Inguardabile, stomachevole e da gettare al più presto nel monte Fato.


Trama: Dopo essersi allontanata da Hardin, Tessa comincia uno stage in una prestigiosa casa editrice, mentre lui la cerca.

mercoledì 12 giugno 2024

Pretty Woman





 Film americano del 1990, diretto da Garry Kent Masciarelli (Garry Marshall).


Romantico, dolce, lungo, simpatico. Considerato da tutti come un capolavoro del suo genere, e posso capire il perché anche se non lo considero tale, posso comunque definirlo una pietra miliare dei film romantici. Il film è dolce anche se parte con la morte di una prostituta per overdose, non è pesante, è leggero anche se lungo e chi non ama il genere potrebbe risentirne un pochino, ma la simpatia della trama, dei grandi attori e della musica aiutano a finire le sue 2 ore totali. 


Doveva essere un film drammatico, dove Vivian si drogava, e dove durante la relazione tra lei e Edward lui la lanciava fuori dalla sua auto e se ne andava. 

Il titolo originale era $3000 o 3000, in riferimento alla cifra pagata per l'intera settimana da Edward. 

Per il ruolo del miliardario Edward, il regista aveva proposto il ruolo ad : Al Pacino, Danzel Whasington, Daniel Day Lewis, Sylvester Stallone,  Christopher Reeve, John Travolta. Per il ruolo di Vivian invece, il regista lo ha proposto a: Karen Allen, Meg Ryan, Michelle Pfeiffer, Molly Ringwald, Darly Hannah, Jennifer Jason Leigh, Sarah Jessica Parker, Sandra Bullock, Uma Thurman, Draw Barrymore, e Valeria Golino, scelsero poi la giovanissima Julia Roberts. 

Il regista appare in un piccolissimo cameo, nel ruolo del barbone a cui Edward chiede informazioni. 

Quando Vivian è distesa sul pavimento a guardare la sua serie preferita, per farla ridere di gusto il regista ha fatto il solletico ai piedi di Julia Roberts. 

Dobbiamo ringraziare la costumista Marylin Vance per l'iconico vestito rosso, che sarebbe dovuto essere nero. 

La celebre omonima canzone di Roy Orbison è nata nel 1965.

La famosa collana, valeva davvero 250 mila dollari. Un uomo della sicurezza era sempre presente quando la collana era in scena. 

Quando Edward suona il piano, è davvero Gere a suonare un pezzo composto da lui. Gere che rifiutò inizialmente la parte, ma fu convinto dalla Roberts con un post-it con scritto "Ti prego dì di si".


Durante una serata ad Hollywood l'affarista miliardario Edward Lewis, incontra la prostituta Vivian Ward. Lui ha bisogno di una donna che lo accompagni alle sue cene di lavoro, lei di soldi. Come finirà tra i due?